Questo frutto ha sempre stimolato l’immaginario collettivo. Una tra le simbologie più note è il tema del peccato originale, la mela mangiata da Adamo ed Eva e per questo scacciati dal paradiso, ma se ne ricordano tanti altri come la mela avvelenata di Biancaneve, la mela di Guglielmo Tell, per tornare indietro fino all’antica Grecia dove lanciare una mela equivaleva ad una dichiarazione d’amore.
Questo frutto dalle numerose qualità salutari, è considerato da secoli un farmaco naturale, raccomandato in tutte le diete (è uno spezzafame ideale). Oltre al buon sapore, la mela rafforza il sistema ghiandolare, aiuta la digestione, ha un’azione protettiva delle mucose, è diuretica e lassativa.
Con una mela al giorno si può: Tenere sotto controllo il colesterolo (è ricca di fibre). Rafforzare la memoria e la concentrazione (azoto ed acido fosforico). Fornisce più energia durante l’attività fisica (frutto zuccherino, spuntino ideale prima dell’allenamento). Reintegrare i liquidi persi con la sudorazione (contiene l’84% di acqua). Proteggere dallo stress (presenza di vitamina C e B).
E’ un’alleata per la bellezza e la cura della pelle, agisce come tonico del sistema linfatico e stimola il rinnovo cellulare del tessuto epidermico.
MASCHERA DI BELLEZZA IDRATANTE ALLA MELA
Un’ottima maschera si può fare amalgamando della mela grattugiata, del miele e dello yogurt.
Si stende sulla pelle del viso si lascia agire per qualche minuto e si risciacqua. La pelle risulterà più liscia, morbida ed elastica. Dopo la maschera ricordarsi di applicare una buona crema viso.