Altro

Come Riconoscere i Celentarati

In questa guida vedremo come riconoscere i celenterati. Per riconoscere questo animale di tipo acquatico dobbiamo conoscere tutte le caratteristiche fisiche e morfologiche che possiede. Tipo di invertebrati acquatici, prevalentemente marini, a simmetria radiale.

I celenterati sono considerati fra i metazoi più primitivi; solo i poriferi, in cui l’organizzazione pluricellulare si trova ad uno stadio ancora rudimentale, sono da ritenersi meno evoluti. I celenterati, già presenti all’inizio dell’era primaria, presentano corpo cavo, il cui involucro è costituito da due strati cellulari che circondano la cavità interna.

Si trovano alcune cellule urticanti, munite di ciglia rivolte verso l’esterno che se stimolate, provocano l’estroflessione di un filamento che inietta la sostanza urticante. Si trovano svariate cellule nervose ramificate, poste a contatto fra loro per mezzo dei dendriti, dato il sistema di comunicazione a rete di queste cellule e l’assenza di fibre nervose lineari.

La muscolatura è del tutto elementare, ed è costituita da cellule epiteliali contrattili, dette più propriamente cellule mioepiteliali. L’assenza di una muscolatura ben sviluppata rende impossibile ai celenterati una mobilità autonoma vera e propria. Interessante è il ciclo biologico dei celenterati, che prevede uno stadio fisso, detto polipo, e uno stadio libero, detto medusa.