Non di rado, può capitare di essere truffati su Internet, perché abbiamo acquistato e preventivamente pagato un oggetto che non ci è mai arrivato e del venditore non abbiamo più traccia. Questo accade specialmente se non siamo particolarmente esperti e preparati per potere fare operazioni come acquisti su Internet. Cosa fare, dunque, se siamo stati truffati?
Se abbiamo acquistato un oggetto su Internet, lo abbiamo pagato ma non lo abbiamo mai ricevuto e non troviamo più il furbo venditore, allora vuol dire che siamo stati letteralmente truffati. A questo punto, se l’oggetto acquistato è stato pagato con PayPal, possiamo riuscire a risolvere il problema, ricevendo i soldi indietro. Apriamo la nostra homepage di PayPal e clicchiamo sull’operazione corrispondente al pagamento che abbiamo effettuato.
Possiamo, a questo punto, aprire una controversia proprio su PayPal, che risolverà il problema bloccando il pagamento e rimborsandoci i soldi che abbiamo versato per acquistare l’oggetto. Se, invece, abbiamo pagato accreditando i soldi per esempio su una Carta Postepay fornitaci dal disonesto venditore, non possiamo fare altro, purtroppo, che lasciar perdere, oppure dobbiamo provvedere ad una denuncia per truffa.
Rechiamoci dalla Polizia Postale (non andiamo dai Carabinieri né dalla Polizia, se non quella Postale, perché i tempi burocratici si allungherebbero di molto) e raccontiamo nei dettagli il fattaccio, ricordandoci di portare con noi il nome, il cognome e il numero della Carta del truffatore, ma anche la sua e-mail e il suo numero di telefono (se ce li ha forniti). Stampiamo inoltre la pagina Internet su cui abbiamo trovato l’annuncio, con la copia dell’indirizzo web. Per il resto, buona fortuna.