Guide

Lavasciuga – Vantaggi e Svantaggi

Certo, chi ha poco tempo da dedicare alla casa e al bucato non può non essere attirato dall’idea di poter evitare il lavoro di stendere e ritirare la biancheria — ma quale prezzo vale la pena di pagare per questo lusso?
Le lavatrici cosiddette lavasciuga e le macchine asciugabiancheria vengono descritte come attrezzature “indispensabili” per chi ha poco tempo, poco spazio e scarsa disponibilità di aria fresca sufficientemente asciutta. Messa così, la situazione sembra pesare tutta a favore di una macchina specializzata, alla quale affidare il compito di asciugare il bucato a puntino. Se però si esaminano un po’ meno superficialmente le esigenze reali e i rischi ambientali, si scoprono aspetti meno rassicuranti.

Intanto, l’energia prodotta per generare il getto d’aria calda che asciuga i panni ha un costo, che si riflette sia sul bilancio familiare, sia sull’equilibrio ambientale — e questo, anche senza considerare i costi globali per la produzione delle macchine stesse. Se pensate che comprare una lavasciuga, invece di due elettrodomestici separati, sia una scelta ecologicamente più responsabile… ripensateci! L’efficienza delle lavatrici che svolgono anche la funzione di asciugabiancheria è talmente insoddisfacente, che la crescita dei consumi complessivi di acqua ed energia annulla — nel giro di pochi anni — la differenza di costo iniziale.

Un’altra considerazione importante riguarda l’effetto che l’asciugatura ad aria calda può avere sui tessuti: non solo i capi in materiali sintetici, ma anche quelli di fibre naturali prendono facilmente delle “brutte pieghe”, difficili da rimuovere persino col ferro da stiro.

L’unica soluzione a questo problema è di usare l’ammorbidente alla fine del ciclo di lavaggio — che però, come abbiamo visto, è di per sé un comportamento ecologicamente incosciente.