Le alghe vengono separate dalle piante superiori perché non hanno sviluppato strutture complesse. Chiamate anche “tallofite” proprio perché il loro corpo vegetale è costituito da una struttura poco differenziata, il tallo, priva di veri tessuti o organi specializzati (radici, fusto, foglie). Le alghe verdi o clorofite, vivono soprattutto nel plancton e nel benthos di acqua dolce, mentre la maggior parte…
Categoria: Altro
Come si Crea e si Risolve un Acrostico
L’acrostico è – insieme all’anagramma e alla sciarada – uno dei giochi linguistici più antichi che mai siano stati creati dall’uomo. A differenza degli altri due appena citati, però, per la sua particolare struttura difficilmente può comparire sulle riviste specializzate in enigmistica. Vediamo perchè. L’acrostico viene codificato e utilizzato fin dai tempi dell’antica Babilonia, e compare persino in alcune parti…
Come si Conteggiano i Punti nel Tennis
A chi di voi non è mai capitato di guardare una partita di tennis e non capire assolutamente niente della modalità di conteggio dei punti? A chi è abituato a seguire altri sport, tipo il calcio, risulta difficile non chiamare goal il punto o usare il termine segnare anzichè vincere. Cominciamo con il dire che ogni partita di tennis si…
Come si Calcolano Area e Perimetro delle Principali Figure Geometriche
Questa è una guida semplicissima che vi darà le formule per calcolarvi il perimetro e l’area delle figure geometriche piane più conosciute: triangolo, quadrato, rettangolo, trapezio, rombo, parallelogramma, cerchio. Inoltre vi scriverò la formula generale per trovare il perimetro di tutte le figure geometriche piane regolari. Intanto iniziamo dalle definizioni di Perimetro ed Area. Il perimetro non è altro che…
Come Riconoscere i Celentarati
In questa guida vedremo come riconoscere i celenterati. Per riconoscere questo animale di tipo acquatico dobbiamo conoscere tutte le caratteristiche fisiche e morfologiche che possiede. Tipo di invertebrati acquatici, prevalentemente marini, a simmetria radiale. I celenterati sono considerati fra i metazoi più primitivi; solo i poriferi, in cui l’organizzazione pluricellulare si trova ad uno stadio ancora rudimentale, sono da ritenersi…